• Chi siamo
  • Team
  • Contatti
  • Blog
HealthFlex
×
  • Home
  • Il mio dentista
    • Odontoiatria pediatrica
    • Pedodonzia
  • L’ABC del sorriso
    • Ascesso
    • Igiene orale
    • Mal di denti
    • Bruxismo
  • Carie
    • Dentini da latte cariati
  • Ortodonzia
    • Ortodonzia convenzionale
    • Elastodonzia
  • Chirurgia orale pediatrica
    • Estrazione precoce denti del giudizio
    • Chirurgia dei frenuli con il laser
  • Sedazione cosciente
  • Prenota

Dentizione: quando spuntano i denti nei bambini?

Dentizione: quando spuntano i denti nei bambini?
5 Agosto 2022Dentizione

La dentizione nei bambini indica il processo di comparsa dei primi denti, detti decidui, tra i 6 e gli 8 mesi di vita. Ad essa, sono associati solitamente alcuni sintomi quali: gonfiore delle gengive, arrossamento, disturbi del sonno e umore irritabile.

Dottorsorridenti accompagna e assiste i piccoli pazienti, fin dalla comparsa dei primi dentini, attraverso un programma di prevenzione e visite di controllo, fondamentali per evitare il diffondersi di eventuali problematiche.

Dentizione nei bambini: quando inizia e quali sono i primi denti a spuntare

La comparsa dei primi dentini da latte nei bambini si colloca tra i 6 e gli 8 mesi di vita e si conclude intorno ai 36 mesi. Il processo della dentizione nei bambini potrebbe tuttavia iniziare anche qualche tempo prima, ad esempio intorno ai 4 mesi, oppure manifestarsi più tardi, intorno ai 10 mesi.

L’eruzione dei denti decidui varia da bambino a bambino, ed è quindi difficile stabilire il momento esatto in cui i primi sintomi di gonfiore e arrossamento delle gengive cominceranno a manifestarsi.

Raramente, si parla di dentizione nei neonati. In casi sporadici, il feto potrebbe già nascere con un dente, così come un neonato potrebbe sviluppare i decidui nei suoi primi 30 giorni di vita. Al contrario, se il bimbo mostra un ritardo nella comparsa dei primi denti, è consigliabile prenotare una visita di controllo per escludere eventuali complicazioni.

La dentatura decidua, ovvero i primi denti da latte, comprende 20 elementi dentari (10 per arcata): 4 incisivi, 4 molari e 2 canini. Mentre quella permanente consta di 32 denti (16 per arcata): 4 incisivi, 4 premolari, 6 molari e 2 canini.

Quali sono quindi i primi denti a spuntare?

  • I primi decidui a nascere sono gli incisivi inferiori centrali, tra i 5 e i 7 mesi, seguiti dagli incisivi superiori centrali e dai laterali inferiori tra i 6 e gli 8 mesi
  • Seguono gli incisivi laterali superiori, tra gli 7 e gli 9 mesi.
  • Successivamente, è il turno dei primi molari, tra i 12 e 16 mesi, dei canini a 16-20 mesi e dei secondi molari tra i 24 e i 36 mesi.
  • Tra i 6 e i 12 anni si assiste al processo di dentizione mista: ovvero i denti da latte cominciano a muoversi ed a cadere, lasciando il posto a quelli permanenti.
  • Tra i 6 e i 7 anni , si avrà la comparsa dei primi molari permanenti e tra i 6 e i 7 anni degli incisivi centrali inferiori.
  • Tra i 7 e gli 8 anni, nasceranno gli incisivi laterali inferiori e i centrali superiori.
  • A 9-10 anni i primi premolari e tra i 9 e gli 11 anni i canini.
  • A 10-11 i secondi premolari e tra gli 11 e i 12, i secondi molari.
  • I terzi molari potrebbero manifestarsi tra i 17 e i 26 anni, oppure rimanere inclusi.

Alla fine dei 36 mesi del bimbo, ci saranno 20 piccoli denti decidui distribuiti tra l’arcata superiore ed inferiore.

Quali sono i sintomi della dentizione?

I sintomi più comuni della dentizione nei bambini sono: gonfiore e arrossamento delle gengive, mal di denti generale, sonno disturbato e umore infastidito. È proprio l’infiammazione delle gengive che può causare mancanza di appetito, mal di pancia, feci liquide ed eccessiva salivazione nel neonato.

La febbre non è riconosciuta tra i sintomi ufficiali della comparsa dei denti decidui nei bambini, ma può essere la diretta conseguenza di un’infiammazione in corso. In queste circostanze, è dunque necessario un controllo pediatrico.

Quanto durano questi sintomi?

Dipende, spesso il malessere si manifesta ogni qualvolta spunta un nuovo dentino. Mentre in altri casi, i sintomi più fastidiosi fanno la loro comparsa all’inizio del processo di dentizione, per poi affievolirsi con il tempo.

Rimedi per alleviare il mal di denti nei neonati in fase di dentizione

L’arrossamento e l’irritazione gengivale è sicuramente il sintomo più comune della dentizione nei bambini, nonché il più fastidioso. Spesso i genitori si domandano infatti come sia possibile alleviare tale disturbo.

Fra i rimedi più efficaci, c’è il massaggiagengive: dei giochi di gomma leggermente ruvidi sulla superficie che contengono un liquido, il quale posto in frigorifero si mantiene sempre freddo. La loro azione è quella di massaggiare delicatamente le gengive che vengono rinfrescate attraverso l’azione di mordicchiamento del gioco, permettendo di alleviare il fastidio.

L’alimentazione è un altro fattore importante nel processo di guarigione dal mal di denti della dentizione. Piccoli sorsi di acqua fresca, bevande rinfrescanti (non ghiacciate), purè e brodi freddi possono lenire l’irritazione gengivale.

Nei casi più gravi, sotto indicazione pediatrica, è possibile ricorrere a farmaci antidolorifici.

In attesa di una visita di controllo, questi sono alcuni degli accorgimenti possibili per diminuire il fastidio della dentizione nei vostri bambini.

    COMPILA IL FORM
    E VERRAI CONTATTATO
    DAL NOSTRO PERSONALE,
    OPPURE CHIAMACI AL NUMERO
    0321 620 340


    Nome e Cognome*

    Telefono*

    Email*

    Messaggio*


    Accetto trattamento privacy secondo Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016


    Articoli recenti

    • Quando estrarre precocemente un dente del giudizio per una salute orale ottimale?
    • Ciuccio: quali problemi ai denti sviluppa?
    • Togliere un dente da latte prossimo a cadere in casa: come fare
    • Dentizione: quando spuntano i denti nei bambini?

    Qualità e innovazione sono sempre concentrate sul benessere e sulla tranquillità del nostro paziente.

    Telefono 0321 620 340

    WhatsApp 350 09 55 010

    segreteria@studiobiliotti.com

    Via Dolores Bello 7, Novara

    Link

    • Il mio dentista
    • L’ABC del sorriso
    • Carie bambini
    • Igiene orale bambini

    Ultimi articoli

    • Quando estrarre precocemente un dente del giudizio per una salute orale ottimale? Feb 7

      Avere denti sani è essenziale per la salute generale. Ma...

    • Ciuccio: quali problemi ai denti sviluppa? Dic 22

      Il ciuccio rappresenta croce e delizia di ogni neo genitore....

    • Togliere un dente da latte prossimo a cadere in casa: come fare Ott 12

    • Dentizione: quando spuntano i denti nei bambini? Ago 5

    © Studio Biliotti   ∙   Privacy   ∙   Cambia le preferenze sui Cookies
    P.IVA 02208500039
    Powered by Staff Millennium Srl - Novara

    Chiamaci! 0321 620 340