• Chi siamo
  • Team
  • Contatti
  • Blog
HealthFlex
×
  • Home
  • Il mio dentista
    • Odontoiatria pediatrica
    • Pedodonzia
  • L’ABC del sorriso
    • Ascesso
    • Igiene orale
    • Mal di denti
    • Bruxismo
  • Carie
    • Dentini da latte cariati
  • Ortodonzia
    • Ortodonzia convenzionale
    • Elastodonzia
  • Chirurgia orale pediatrica
    • Estrazione precoce denti del giudizio
    • Chirurgia dei frenuli con il laser
  • Sedazione cosciente
  • Prenota

Elastodonzia: una disciplina integrativa per la salute

Elastodonzia: una disciplina integrativa per la salute
20 Novembre 2018Senza categoria

Elastodonzia: una disciplina integrativa per la salute del tuo bambino

Avete mai sentito parlare di elastodonzia?

Oggi la figura dell’ortodonzista è totalmente cambiata perché è coinvolta, in collaborazione col pediatra, nello studio della crescita e dello sviluppo del piccolo paziente, secondo una visione di benessere globale del corpo. È risaputo infatti che l’architettura del cranio, se sviluppata in modo corretto e funzionale, apporti benefici alla postura e alla condizione psicofisica della persona.

Il trattamento ortodontico precoce e poco invasivo è strettamente legato al concetto più ampio di prevenzione del bambino in crescita. Questa è sua volta finalizzata a intercettare le malocclusioni dentarie, le alterazioni scheletriche e le anomalie posturali a esse correlate.

L’elastodonzia è la terapia ortodontica che sfrutta forze leggere di tipo elastico per eliminare i disturbi funzionali del sistema stomatognatico (ovvero del cranio e dei denti). Influenza non soltanto la posizione dei denti e della lingua, ma anche la crescita e la postura del paziente.

Essa prevede l’utilizzo di dispositivi rimovibili chiamati A.M.C.O.P. ( Armonizzatori Multifunzionali Cranio-Occluso- Posturali), realizzati con materiali termoelastici senza la necessità di rilevare le impronte delle arcate dentarie.

Gli attivatori elastodontici A.M.C.O.P. sono dei veri regolatori funzionali che, a differenza degli apparecchi tradizionali, agiscono in modo tridimensionale all’interno della cavità orale. Permettono dunque di trattare diverse patologie dento-scheletriche in pazienti molto giovani (a partire dall’età di 3 anni). Si indossano generalmente di notte e per qualche ora del giorno effettuando, in base al tipo di patologia da correggere, esercizi di rieducazione funzionale specifici.

L’elastodonzia è indicata anche nei pazienti adulti con problemi di bruxismo e russamento notturno e non sostituisce le classiche terapie ortodontiche, ma si propone come integrazione, nell’ottica di un’ortodonzia intercettiva sempre più “precoce” e completa, che tenga conto dello sviluppo armonico e funzionale dell’intero il sistema stomatognatico.

Per saperne di più e prenotare una visita clicca qui

Prenota

    COMPILA IL FORM
    E VERRAI CONTATTATO
    DAL NOSTRO PERSONALE,
    OPPURE CHIAMACI AL NUMERO
    0321 620 340


    Nome e Cognome*

    Telefono*

    Email*

    Messaggio*


    Accetto trattamento privacy secondo Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016


    Articoli recenti

    • Ciuccio: quali problemi ai denti sviluppa?
    • Togliere un dente da latte prossimo a cadere in casa: come fare
    • Dentizione: quando spuntano i denti nei bambini?
    • Quando va fatta la prima visita dal dentista per bambini

    Qualità e innovazione sono sempre concentrate sul benessere e sulla tranquillità del nostro paziente.

    Telefono 0321 620 340

    WhatsApp 350 09 55 010

    segreteria@studiobiliotti.com

    Via Dolores Bello 7, Novara

    Link

    • Il mio dentista
    • L’ABC del sorriso
    • Carie bambini
    • Igiene orale bambini

    Ultimi articoli

    • Ciuccio: quali problemi ai denti sviluppa? Dic 22

      Il ciuccio rappresenta croce e delizia di ogni neo genitore....

    • Togliere un dente da latte prossimo a cadere in casa: come fare Ott 12

    • Dentizione: quando spuntano i denti nei bambini? Ago 5

    • Quando va fatta la prima visita dal dentista per bambini Giu 13

      È fortemente sconsigliato far coincidere la prima visita del bambino...

    © Studio Biliotti   ∙   Privacy   ∙   Cambia le preferenze sui Cookies
    P.IVA 02208500039
    Powered by Staff Millennium Srl - Novara

    Chiamaci! 0321 620 340