• Chi siamo
  • Team
  • Contatti
  • Blog
HealthFlex
×
  • Home
  • Il mio dentista
    • Odontoiatria pediatrica
    • Pedodonzia
  • L’ABC del sorriso
    • Ascesso
    • Igiene orale
    • Mal di denti
    • Bruxismo
  • Carie
    • Dentini da latte cariati
  • Ortodonzia
    • Ortodonzia convenzionale
    • Elastodonzia
  • Chirurgia orale pediatrica
    • Estrazione precoce denti del giudizio
    • Chirurgia dei frenuli con il laser
  • Sedazione cosciente
  • Prenota

5 ragioni per considerare la sedazione cosciente bambini

5 ragioni per considerare la sedazione cosciente bambini
10 Aprile 2019Sedazione

La sedazione cosciente bambini è un espediente sempre più utilizzato in odontoiatria pediatrica. Ciò permette di far fronte alle problematiche più disparate riguardanti il cavo orale in pazienti che sono notoriamente restii a questo tipo di procedura.

Quello di cui stiamo parlando è la fobia del dentista, una paura irrazionale ma tale da impedire a moltissimi pazienti anche solo di avvicinarsi allo studio del dentista.

5 ragioni per considerare la sedazione cosciente bambini nella visita odontoiatrica

Questo è ancora più vero per i bambini, che non comprendono la necessità di sottoporsi a controlli periodici o di effettuare dei trattamenti e quindi rifiutano ostinatamente di recarsi dall’odontoiatra.

Certo, il ruolo del genitore comprende anche, purtroppo, forzare il bambino, poiché ne va della sua salute.

Ma se ci fosse un modo per alleviare queste paure? Non stiamo parlando di rendere la visita uno spasso – sarebbe bello! – ma un momento come un altro che il bambino può vivere nel corso della giornata – come andare a scuola, a giocare a calcio o in piscina. Senza pianti, senza stress e senza recriminazioni fino a fine giornata.

Questo modo si chiama sedazione cosciente bambini, ed è una metodologia ancora troppo poco diffusa in Italia, mentre è ampiamente utilizzata all’estero, soprattutto in paesi come gli Stati Uniti.

Cos’è la sedazione cosciente bambini

La sedazione cosciente bambini è una tecnica anestesiologica che permette appunto di eliminare tutti i fastidi relativi alla visita odontoiatrica, infondendo una sensazione di benessere generale. Al contrario della normale anestesia, durante la sedazione cosciente il bambino resta vigile tutto il tempo: in pratica, non fa addormentare ma rilassa e scioglie le tensioni.

La sedazione cosciente bambini si somministra tramite inalazione: basta una semplice mascherina (da Dottorsorridenti le trovate con gusti alla frutta!) per respirare per qualche secondo la soluzione e favorire così il rilassamento.

Come funziona la sedazione cosciente bambini?

Ma come è possibile giungere a questo risultato? Ad agire è sostanzialmente una soluzione di ossigeno e protossido d’azoto. Bastano 3 minuti di inalazione per il sopraggiungere dell’effetto di rilassamento. A ciò si accompagna una riduzione della percezione del dolore, che permette di eseguire le terapie in tranquillità. L’effetto svanisce dopo pochi minuti dalla sospensione dell’inalazione, per cui il bambino una volta tornato a casa può riprendere le normali attività, compreso lo sport.

Trattandosi di una procedura per inalazione, la sedazione cosciente bambini è assolutamente sicura: non presenta infatti tutte le controindicazioni tipiche dell’anestesia poiché non entra in circolo nell’organismo.

a chi è rivolta la sedazione cosciente

A chi si rivolge

È possibile praticare la sedazione cosciente su bambini a partire dai 4 anni in su. L’unica controindicazione riguarda le patologie dell’apparato respiratorio: il raffreddore e la congestione nasale, ad esempio, impediscono di ricevere correttamente la terapia.

Al di là di questa eccezione, la sedazione cosciente bambini è praticabile su tutti i pazienti e comunque può essere somministrata anche per via endovenosa.

Anche i genitori hanno la fobia del dentista?

Prova la sedazione cosciente per adulti

I 5 buoni motivi per ricorrere alla sedazione cosciente bambini

Quando si parla di procedure odontoiatriche, non tutti hanno lo stesso livello di comfort; quello che è facilmente tollerato da qualcuno può essere fonte di ansia e stress per altri.

In effetti, secondo alcune stime il 10 o il 15% della popolazione evita del tutto di andare dal dentista a causa della paura – e questo vale tanto per gli adulti quanto per i bambini!

Quindi cosa fare se il tuo bambino ha bisogno di cure ma è davvero spaventato all’idea di sedersi su quella sedia?

Vediamo perché l’utilizzo del protossido di azoto può essere risolutivo per il tuo bambino!

1.Permette al dentista di trattare bambini e adolescenti che altrimenti avrebbero paura di recarsi al controllo

Questo può essere particolarmente utile quando sono richiesti trattamenti invasivi come il trattamento delle carie o estrazioni.

Quando i problemi sono trattati nella loro prima fase, è spesso possibile prevenire un lavoro più esteso più avanti, questo può ridurre il costo complessivo del trattamento – e inoltre aiuta a preservare i denti naturali!

2.I dentisti che usano la sedazione cosciente bambini hanno una particolare competenza al riguardo

Una formazione avanzata e un’educazione continua sono parte del processo di qualificazione. Inoltre, il supporto per le emergenze è sempre a portata di mano, e il personale è addestrato al suo utilizzo. Dottorsorridenti è una delle poche realtà in provincia di Novara e in Piemonte che utilizza questa metodologia.

3.I farmaci utilizzati sono sicuri ed efficaci

I nuovi farmaci hanno un effetto immediato e, una volta terminata la somministrazione, si disperdono velocemente. Sono comunemente somministrati per via orale, quindi non c’è bisogno di nessun ago. Mentre molti tipi di sedazione hanno un minimo rischio, la sedazione cosciente bambini è un’alternativa ancor meno rischiosa.

4.Previene i disturbi connessi alla visita odontoiatrica

Agitazione, dolore, conati di vomito, palpitazioni e stati di stress spariscono grazie alla terapia che utilizza il protossido d’azoto.

5.Può creare una dinamica “stress-free” per gli anni a venire.

Nessuno vuole far passare al proprio bambino un’esperienza terribile, specialmente quando i ricordi possono impedire una visita futura.

Con l’utilizzo della sedazione cosciente spesso il bambino non si accorge nemmeno che la è visita è finita! Ciò contribuisce ad aumentare la predisposizione alla visita successiva e a generare un ricordo positivo.

Un nuovo approccio alle cure

Richiedi un appuntamento

    COMPILA IL FORM
    E VERRAI CONTATTATO
    DAL NOSTRO PERSONALE,
    OPPURE CHIAMACI AL NUMERO
    0321 620 340


    Nome e Cognome*

    Telefono*

    Email*

    Messaggio*


    Accetto trattamento privacy secondo Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016


    Articoli recenti

    • Ciuccio: quali problemi ai denti sviluppa?
    • Togliere un dente da latte prossimo a cadere in casa: come fare
    • Dentizione: quando spuntano i denti nei bambini?
    • Quando va fatta la prima visita dal dentista per bambini

    Qualità e innovazione sono sempre concentrate sul benessere e sulla tranquillità del nostro paziente.

    Telefono 0321 620 340

    WhatsApp 350 09 55 010

    segreteria@studiobiliotti.com

    Via Dolores Bello 7, Novara

    Link

    • Il mio dentista
    • L’ABC del sorriso
    • Carie bambini
    • Igiene orale bambini

    Ultimi articoli

    • Ciuccio: quali problemi ai denti sviluppa? Dic 22

      Il ciuccio rappresenta croce e delizia di ogni neo genitore....

    • Togliere un dente da latte prossimo a cadere in casa: come fare Ott 12

    • Dentizione: quando spuntano i denti nei bambini? Ago 5

    • Quando va fatta la prima visita dal dentista per bambini Giu 13

      È fortemente sconsigliato far coincidere la prima visita del bambino...

    © Studio Biliotti   ∙   Privacy   ∙   Cambia le preferenze sui Cookies
    P.IVA 02208500039
    Powered by Staff Millennium Srl - Novara

    Chiamaci! 0321 620 340