• Chi siamo
  • Team
  • Contatti
  • Blog
HealthFlex
×
  • Home
  • Il mio dentista
    • Odontoiatria pediatrica
    • Pedodonzia
  • L’ABC del sorriso
    • Ascesso
    • Igiene orale
    • Mal di denti
    • Bruxismo
  • Carie
    • Dentini da latte cariati
  • Ortodonzia
    • Ortodonzia convenzionale
    • Elastodonzia
  • Chirurgia orale pediatrica
    • Estrazione precoce denti del giudizio
    • Chirurgia dei frenuli con il laser
  • Sedazione cosciente
  • Prenota

Sigillature e fluoroprofilassi topica

Sigillature e fluoroprofilassi topica
9 Aprile 2019Igiene orale

Sigillature e fluoroprofilassi topica: strategie vincenti per prevenire la carie nei bambini

La prevenzione della carie nei bambini inizia a casa: abitudini alimentari corrette, igiene orale scrupolosa e supervisione da parte dei genitori sono il punto di partenza per la salute a lungo termine dei loro denti.

Esistono, poi misure preventive che possono essere attuate in studio da parte del pedodonzista e dell’igienista dentale che rafforzano la prevenzione domiciliare.

Scopriamo quali sono.

Vernici e gel ad alto contenuto di fluoro.

Rientrano entrambi nella categoria della “fluoroprofilassi topica” perché si applicano sulle superficie esposte dei denti per un effetto protettivo locale.

Il gel è applicato di solito ogni 3-6 mesi dopo i 5-6 anni di età, per evitarne l’ingestione accidentale. Vengono utilizzate all’interno di mascherine monouso per un tempo adeguato alle caratteristiche del prodotto.

Al termine della seduta si rimuove l’eccesso di gel e si invita il paziente a evitare cibi e bevande per l’ora successiva. In questo modo si prolunga il tempo di permanenza in bocca del prodotto residuo.

Le vernici invece contengono una concentrazione maggiore di fluoro rispetto al gel, ma sono considerate sicure poiché la quantità di prodotto utilizzata per ogni applicazione è minima. Inoltre, la loro componente resinosa previene la perdita immediata di fluoro perché si fissa alla superficie del dente funzionando così da serbatoio per un lento rilascio e minimizzando il rischio di ingestione da parte del piccolo paziente. Un’unica accortezza: vietato spazzolare i denti e mangiare o bere alimenti troppo caldi oppure appiccicosi per le successive 4 ore. Le vernici si applicano ogni 3-6 mesi.

Sigillature dei solchi.

Avete mai osservato da vicino l’aspetto dei vostri molari? La loro superficie non è perfettamente piatta, ma presenta dei solchi più o meno irregolari e profondi: convessità e fossette. Queste si incastrano in modo complementare con quelle dei denti dell’arcata antagonista per permettere di triturare i cibi efficacemente.

I primi molari permanenti compaiono tra i 6 e i 7 anni, posteriormente agli ultimi denti da latte. Si trovano  in una bocca ancora piccola, e non sono pertanto facili da spazzolare. Il cibo tende a ristagnare proprio all’interno di queste fessure dello smalto aumentando il rischio di carie.

Se il vostro pedodonzista, durante una visita di controllo, vi propone di sigillare questi solchi, non abbiate timore: è un’operazione veloce, indolore, che necessita di una minima collaborazione da parte del piccolo paziente e che prevede l’impiego di riempitivi fluidi che si incollano al dente e rilasciano fluoro nel tempo.

Allo stesso modo dei primi molari, è possibile ripetere le sigillature anche sui secondi molari permanenti che compaiono tra gli 11 e i 13 anni. Nei casi di elevata suscettibilità alla carie, anche premolari e molari decidui sono interessati.

Con il trascorrere degli anni le sigillature si usurano progressivamente per via della masticazione, ma ciò non ha alcuna importanza perché l’obiettivo non è quello di conservarle in eterno. Lo scopo è bensì mantenerle per il periodo critico dell’infanzia e dell’adolescenza, quando cioè si è più indotti a mangiare cibi zuccherini fuori pasto ed a lavarsi poco i denti.

    COMPILA IL FORM
    E VERRAI CONTATTATO
    DAL NOSTRO PERSONALE,
    OPPURE CHIAMACI AL NUMERO
    0321 620 340

    Nome e Cognome*

    Telefono*

    Email*

    Messaggio*

    Accetto trattamento privacy secondo Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016

    Articoli recenti

    • Ascesso dentale bambino: i sintomi e come curarlo
    • Denti da latte cariati? Dentista per bambini a Novara
    • Sedazione cosciente: aiuta i bambini a superare la paura del dentista
    • Quando estrarre precocemente un dente del giudizio per una salute orale ottimale?

    Qualità e innovazione sono sempre concentrate sul benessere e sulla tranquillità del nostro paziente.

    Telefono 0321 620 340

    WhatsApp 379 14 25 819

    segreteria@studiobiliotti.com

    Via Dolores Bello 7, Novara

    Link

    • Il mio dentista
    • L’ABC del sorriso
    • Carie bambini
    • Igiene orale bambini

    Ultimi articoli

    • Ascesso dentale bambino: i sintomi e come curarlo Ago 3

      L’ascesso dentale è un’infezione batterica che può colpire sia gli...

    • Denti da latte cariati? Dentista per bambini a Novara Giu 26

      I denti da latte sono destinati a cadere, ma questo...

    • Sedazione cosciente: aiuta i bambini a superare la paura del dentista Apr 5

      Quando si tratta di andare dal dentista, non è un...

    • Quando estrarre precocemente un dente del giudizio per una salute orale ottimale? Feb 7

      Avere denti sani è essenziale per la salute generale. Ma...

    © Studio Biliotti   ∙   Privacy   ∙   Cambia le preferenze sui Cookies
    P.IVA 02208500039
    Powered by Staff Millennium Srl - Novara

    Chiamaci! 0321 620 340