HealthFlex
×
  • Home
  • Il mio dentista
    • Odontoiatria pediatrica
    • Pedodonzia
  • L’ABC del sorriso
    • Ascesso
    • Mal di denti
    • Ortodonzia pediatrica
    • Bruxismo
  • Carie bambini
    • Dentini da latte cariati
  • Igiene orale bambini
  • Chi siamo
    • Team
  • Contatti
  • Prenota la tua visita
  • Blog

La curiosità del giorno: il Nitinol

La curiosità del giorno: il Nitinol
15 Ottobre 2018Senza categoria

Missili, occhiali infrangibili e apparecchi ortodontici: cosa hanno in comune?

La risposta è il NITINOL, una lega Nichel-Titanio scoperta all’inizio del 1960 da W.J. Buehler, ingegnere del Naval Ordinance Laboratory nel Maryland (USA). L’accademico studiava le proprietà di alcune leghe metalliche, nel tentativo di trovarne una in grado di resistere agli urti e al calore così da poter essere usata nell’ogiva dei missili della marina americana.

Lo scienziato notò che questo insolito materiale possedeva una vera e propria “memoria”: un oggetto in Nitinol se riscaldato e piegato, riacquista sempre la sua forma originaria e lo fa in un intervallo di temperature molto ampio in funzione della sua composizione atomica.

Il metallo con memoria non è mai stato usato nell’ogiva dei missili, tuttavia trova impiego in un gran numero di altri ambiti, di cui alcuni dei più interessanti sono in medicina.

Le ancorette che si fissano alle ossa, ad esempio, possono essere fatte di Nitinol: alla temperatura corporea, la lega si espande e l’ancoretta si blocca nel punto in cui è stata posizionata. Analogamente, è possibile introdurre un filamento di Nitinol all’interno di una vena ed ottenere che si riarrangi in una rete a maglie strette per filtrare i coaguli di sangue.

Le sorprendenti proprietà della lega Nichel-Titanio sono sfruttate anche in ambito odontoiatrico per la realizzazione degli apparecchi dentali: gli archi ortodontici fatti di Nitinol ricordano la loro forma nativa e, nel tentativo di riacquistarla, una volta posizionati sulle arcate dentarie, applicano una pressione costante sui denti, spostandoli nella posizione desiderata.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

COMPILA IL FORM
E VERRAI CONTATTATO
DAL NOSTRO PERSONALE,
OPPURE CHIAMACI AL NUMERO
0321 620 340


Nome e Cognome*

Telefono*

Email*

Messaggio*


Accetto trattamento privacy secondo Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016


Articoli recenti

  • Uno strumento poco comune per i più piccoli, ma utile per l’igiene orale
  • Come superare la paura del dentista per i bambini
  • 5 metodi o più per far lavare i denti
  • Dentista per bambini a Novara: i servizi di Dottor Sorridenti

Qualità e innovazione sono sempre concentrate sul benessere e sulla tranquillità del nostro paziente.

0321 620 340

segreteria@studiobiliotti.com

Via Dolores Bello 7, Novara

Link

  • Il mio dentista
  • L’ABC del sorriso
  • Carie bambini
  • Igiene orale bambini

Ultimi articoli

  • Uno strumento poco comune per i più piccoli, ma utile per l’igiene orale Dic 10

  • Come superare la paura del dentista per i bambini Nov 6

  • 5 metodi o più per far lavare i denti Ott 10

  • Dentista per bambini a Novara: i servizi di Dottor Sorridenti Set 18

© Studio Biliotti   ∙   Privacy   ∙   Cookies
P.IVA 02208500039
Powered by Staff Millennium Srl - Novara

Chiamaci! 0321 620 340

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok