• Chi siamo
  • Team
  • Contatti
  • Blog
HealthFlex
×
  • Home
  • Il mio dentista
    • Odontoiatria pediatrica
    • Pedodonzia
  • L’ABC del sorriso
    • Ascesso
    • Igiene orale
    • Mal di denti
    • Bruxismo
  • Carie
    • Dentini da latte cariati
  • Ortodonzia
    • Ortodonzia convenzionale
    • Elastodonzia
  • Chirurgia orale pediatrica
    • Estrazione precoce denti del giudizio
    • Chirurgia dei frenuli con il laser
  • Sedazione cosciente
  • Prenota

L’abitudine di succhiare il pollice è dannosa?

L’abitudine di succhiare il pollice è dannosa?
10 Settembre 2020Ortodonzia

Aiutare i bambini a smettere di succhiare il pollice. Qualche suggerimento

Succhiare il pollice e le dita è un’abitudine comune a molti bambini. Infatti, quasi un terzo di tutti i bambini si succhia il pollice o le dita nel primo anno di vita. Purtroppo, si tratta di un’abitudine orale malsana che può avere diverse conseguenze sulla loro salute orale.

Questa che può sembrare un’adorabile abitudine comincia prima ancora che il bimbo nasca. Già nella pancia della mamma, infatti, possiamo sorprendere il feto a succhiarsi il pollice durante un’ecografia!

Si tratta di un riflesso incondizionato, perché l’atto del succhiare per il bambino è l’unica fonte di nutrimento. Questo comportamento si ripete poi spesso anche per tutti gli oggetti con cui il bambino viene a contatto.

Anche durante il periodo della dentizione, poi, questo gesto può essere un sollievo per il dolore alle gengive.

 

Succhiare il pollice può causare problemi di salute orale?

Sfortunatamente, succhiare il pollice può portare a molti problemi che influenzano negativamente lo sviluppo della bocca. La suzione del pollice può causare un morso aperto, in cui i denti superiori e inferiori non si toccano quando la bocca è chiusa. Può portare a un restringimento e distorsione del palato e causare problematiche di linguaggio e schemi di morso disallineati.

I bambini che succhiano il pollice sono quindi molto più a rischio sviluppo di problemi di malocclusione, che richiedono l’intervento di un ortodontista

Quest’ultimo può, con l’ausilio degli strumenti di diagnostica come la radiografia panoramica, individuare l’origine della problematica all’interno della struttura ossea, e realizzare gli apparecchi ortodontici utili a risolvere il problema specifico.

È possibile fare ricorso ai dispositivi dell’ortodonzia classica, come i brackets in ferro o gli apparecchi mobili, oppure utilizzare i nuovi dispositivi elastodontici, notevolmente più flessibili e molto meglio tollerati dai bambini.

Prima di arrivare a questa fase, però, sarebbe meglio sradicare subito l’abitudine di succhiare il pollice ed evitare così la formazione di malocclusioni!

Ci sono infatti già abbastanza fattori che possono autonomamente portare a problematiche di salute orale: scarsa igiene orale, genetica e altre abitudini possono influenzare lo sviluppo della bocca.

Quali sono le cause del succhiamento del pollice nei bambini?

Noia, ansia, rabbia, fame o persino tristezza possono indurre i bambini a succhiarsi le dita per trovare conforto. I bambini si succhiano principalmente i pollici o le dita per trovare conforto da uno stato emotivo scomodo o da una situazione stressante.

Si tratta quindi, principalmente, di stimoli ed emozioni, che il bambino gestisce come meglio può per la sua età: non ha altro modo per comunicare il suo disagio.

La maggior parte dei bambini, inoltre, si succhia il pollice mentre dorme: in questo caso si tratta di un ritorno al grembo materno, in un gesto che avviene anche nel caso del ciuccio. In questo caso sarebbe impossibile spiegarglielo!

Come evitare che i neonati si succhino il pollice

Se tuo figlio non ha smesso di succhiare il pollice o le dita entro i 3 anni, devi porre fine a quest’abitudine in modo che possa sviluppare un sorriso giovane e sano. Entro i 3 anni di età, la bocca di tuo figlio si svilupperà rapidamente, e succhiare il pollice può interferire con questo processo.

Quindi, come smettere di succhiare il pollice?

Esistono diversi metodi che puoi mettere in pratica: molto dipende dalle abitudini del tuo bambino, dalla sua età, dai suoi ritmi.

Sicuramente un approccio duro non farà altro che spaventarlo: è necessario fargli comprendere – se è abbastanza grande – le ragioni di questo divieto.

Identificare le motivazioni dell’abitudine  

Il modo più semplice per prevenire la suzione del pollice è capire cosa spinge tuo figlio a succhiare le dita in primo luogo. Se riesci a identificarlo, puoi aiutarli ad adattare il loro comportamento con un rinforzo positivo o prepararli per la situazione in anticipo.

Come abbiamo detto, può trattarsi di una particolare emozione che il bambino sta provando in quel momento: indagare su ciò che prova il bambino e risolvere quella problematica è il primo passo per far fronte anche a questa cattiva abitudine.

Intervenire

Il modo migliore per porre fine alla suzione del pollice è intervenire quando tuo figlio è in azione. Spiega loro che succhiarsi il pollice è una cattiva abitudine e che deve cessare, in modo che possano sviluppare una bocca sana.

Adottare un approccio famigliare

Non puoi essere ovunque contemporaneamente, quindi utilizza l’aiuto della tua famiglia per liberare tuo figlio dalla cattiva abitudine! Assicurati che tutti utilizzino lo stesso linguaggio e la stessa tecnica di intervento in modo che tuo figlio abbia una comprensione coerente del motivo per cui ha bisogno di rompere l’abitudine.

Dirottare la sua attenzione

Un diversivo è un altro ottimo metodo per superare quest’abitudine. Se sorprendi tuo figlio a succhiare il dito, prova a distogliere la sua attenzione con il suo peluche o giocattolo preferito, qualcosa che coinvolga la sua attenzione e le sue mani, per convincerlo a smettere subito.

Coprire i pollici

Puoi anche rendere i loro pollici meno appetitosi avvolgendoli con cerotti o stoffa. Questo metodo sorprendentemente semplice funziona bene e incentiva i bambini a riavere i pollici scoperti il ​​prima possibile.

Fare una visita di controllo

Succhiare il pollice è una cattiva abitudine orale che può essere risolta con una conoscenza adeguata e abitudini sane. Fissa un appuntamento con il nostro studio in modo da poter insegnare a tuo figlio i benefici di un sorriso sano e come ottenerlo grazie a una buona igiene orale una dieta sana.

 

Prenota una visita di controllo

Clicca qui

    COMPILA IL FORM
    E VERRAI CONTATTATO
    DAL NOSTRO PERSONALE,
    OPPURE CHIAMACI AL NUMERO
    0321 620 340


    Nome e Cognome*

    Telefono*

    Email*

    Messaggio*


    Accetto trattamento privacy secondo Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016


    Articoli recenti

    • Ciuccio: quali problemi ai denti sviluppa?
    • Togliere un dente da latte prossimo a cadere in casa: come fare
    • Dentizione: quando spuntano i denti nei bambini?
    • Quando va fatta la prima visita dal dentista per bambini

    Qualità e innovazione sono sempre concentrate sul benessere e sulla tranquillità del nostro paziente.

    Telefono 0321 620 340

    WhatsApp 350 09 55 010

    segreteria@studiobiliotti.com

    Via Dolores Bello 7, Novara

    Link

    • Il mio dentista
    • L’ABC del sorriso
    • Carie bambini
    • Igiene orale bambini

    Ultimi articoli

    • Ciuccio: quali problemi ai denti sviluppa? Dic 22

      Il ciuccio rappresenta croce e delizia di ogni neo genitore....

    • Togliere un dente da latte prossimo a cadere in casa: come fare Ott 12

    • Dentizione: quando spuntano i denti nei bambini? Ago 5

    • Quando va fatta la prima visita dal dentista per bambini Giu 13

      È fortemente sconsigliato far coincidere la prima visita del bambino...

    © Studio Biliotti   ∙   Privacy   ∙   Cambia le preferenze sui Cookies
    P.IVA 02208500039
    Powered by Staff Millennium Srl - Novara

    Chiamaci! 0321 620 340