Dentista per bambini a Novara: i servizi di Dottorsorridenti

Sei in cerca di un dentista per bambini a Novara? Il team di Dottorsorridenti è a tua disposizione per fornire al tuo bambino le cure migliori.
Lapedodonzia è un campo dell’odontoiatria molto complesso, perché i denti dei bambini hanno delle caratteristiche profondamente diverse rispetto a quelli degli adulti. Questo non solo a livello dimensionale, ma anche strutturale.
Ciò implica un’attenzione completamente diversa da parte del dentista pediatrico, poiché sarà necessario non solo utilizzare le dovute accortezze, ma anche approcciarsi in modo completamente differente al paziente.
Dentista per bambini a Novara: i servizi di Dottorsorridenti e le tecnologie utilizzate nei trattamenti
Prima di capire quale deve essere la sua preparazione, scopriamo chi è il dentista per bambini a Novara!
Chi è il pedodontista
La sua figura professionale prende il nome di pedodontista o dentista pediatrico. Il pedodonista è specializzato nella cura delle patologie del cavo orale dei pazienti da 0 a 14 anni, anche se nella maggior parte dei casi rientrano sotto le sue cure i pazienti fino alla maggiore età.
Il dentista per bambini deve possedere delle caratteristiche specifiche, sia a livello di formazione che a livello comportamentale.
Il pedodontista non è un dentista paziente
Fermi, non vogliamo dire che il dentista di tuo figlio andrà in escandescenze, anzi! Intendiamo semplicemente che non tutti i dentisti pazienti possono essere pedodontisti, perché non si tratta solo di questo.
Il dentista pediatrico non solo ha un approccio estremamente empatico con i pazienti, ma ha anche una preparazione specifica, acquisita nel corso degli anni grazie a corsi specifici e ad anni di esperienza.
Alla classica formazione in odontoiatria, quindi, affianca delle nozioni di psicologia infantile, comunicazione non verbale e molto altro, che gli consentono di avere il corretto approccio psicologico.
L’incontro con i piccoli pazienti
Il dentista per bambini a Novara Dottorsorridenti deve seguire un preciso schema logico, che consiste essenzialmente nell’entrare nella mente dei bambini.
Il cervello dei bambini funziona in modo diverso rispetto al nostro: i sentimenti primari sono molto più presenti, e le inibizioni sono minori. Questo significa che di fronte a uno stimolo come la paura la reazione sarà quella di fuggire o di piangere, non certo di comprendere che quel “male minore” è necessario.
Qui interviene l’adulto, non solo nella figura del dentista per bambini a Novara ma anche nello stesso genitore. Bisogna scardinare questa associazione mentale, se è già stata creata, ed evitare di crearla nel caso non fosse presente.
Stiamo parlando ovviamente della relazione dentista = dolore.
Come si crea?
Perché i bambini hanno paura del dentista
Questa paura e il conseguente rifiuto possono avere sostanzialmente due origini:
- Il bambino si sottopone a una visita, prova dolore e fa scattare l’associazione
- Il genitore trasmette questo concetto al bambino, che avrà quindi paura prima ancora di recarsi alla visita.
Come blocchiamo questo meccanismo? Tutto sta nell’intervenire prima che si verifichino queste condizioni.
Sradicare le paure
Per evitare che scatti questo meccanismo è necessaria la collaborazione tra il dentista e i genitori. Innanzitutto, questi ultimi devono evitare di far scattare l’associazione nella mente del bambino, mostrandosi preoccupati riguardo la visita o addirittura utilizzandola come una minaccia per i suoi comportamenti.
In questo modo si entra in un circolo vizioso, che non porta vantaggi a nessuno. Il bambino sarà spaventato, il genitore frustrato e il dentista non riuscirà a svolgere il suo lavoro.
Nel caso in cui la paura sia invece una conseguenza della visita, il dentista dovrà fare quanto possibile per evitare che il bambino si agiti.
Per questo, una delle soluzioni ideali è rappresentata dalla sedazione cosciente, che sfrutta le proprietà del protossido d’azoto per infondere uno stato di rilassamento e di assenza di dolore senza ricorrere a un’anestesia. In questo modo tutti i timori scompariranno e il bambino non avrà timore di andare dal dentista.
L’aiuto delle strutture
Il dentista per bambini Novara Dottorsorridenti offre, oltre alla professionalità dell’equipe di dentisti, anche una struttura che fornisce un ulteriore aiuto per il rapporto con i pazienti.
Si tratta infatti dell’unica clinica odontoiatrica della provincia di Novara espressamente dedicata ai bambini.
Lo stesso studio è progettato in tal senso. I colori alle pareti, i disegni degli stessi bimbi, i murales che ricoprono le sale visita, le riviste e i giochi in sala d’attesa sono tutti pensati per mettere i bambini a loro agio e sono frutto di uno studio di arredamento d’interni.
Di cosa si occupa il pedodontista
Il dentista pediatrico può aver a che fare con una quantità di patologie e problematiche. L’età dello sviluppo è infatti particolarmente delicata, e sempre più spesso rispetto al passato si verificano problematiche tanto di malocclusione quanto di carie. Questi due sono i trattamenti più comuni, ma capita spesso di affrontare anche traumi dentali, ascessi e molto altro.
L’ortodonzia pediatrica
Per i problemi di sovraffollamento e malocclusione è fondamentale intervenire tempestivamente per evitare che la situazione si aggravi.
Oggi, con il restringimento della bocca, sempre più spesso i bambini soffrono di denti storti e mal posizionati. In questo caso il trattamento d’elezione è l’applicazione di un apparecchio ortodontico.
Si tratta di una terapia che può avere durata e tempistiche diverse, a seconda della gravità della situazione e del tempo di reazione dei denti. In ogni caso, comunque, si riesce a correggere la situazione e a ottenere un sorriso bello e pulito.
Le carie
La seconda problematica riguarda invece le carie. Spesso quando si parla di carie di denti da latte si tende a sottovalutare il problema, perché si pensa che quando il dente cadrà il problema si risolverà da solo.
Ma non è proprio così! Una carie ai denti da latte è pericolosa tanto quanto quella ai denti definitivi.
Innanzitutto i denti dei bambini sono molto più delicati rispetto a quelli degli adulti. In secondo luogo, i bambini fanno meno attenzione o hanno più difficoltà a pulire quotidianamente i denti, e questo favorisce l’insorgenza delle carie.
Infine, una carie ai denti da latte non curata potrebbe portare alla perdita del dente. Ciò crea un vuoto che viene colmato dai denti adiacenti, generando così problematiche di malocclusione.
Dottorsorridenti saprà come curare la carie dei tuoi bambini attraverso una rapida otturazione.